Master in Private Banking & Wealth Management
Il Master AIPB ha l’obiettivo di avvicinare giovani neolaureati e laureandi al mondo del lavoro nel settore del Private Banking e del Wealth Management, attraverso un percorso formativo specializzato e un periodo di stage remunerato presso importanti Istituti Finanziari specializzati nel Private Banking & Wealth Management. Inviaci ora la tua candidatura. Percorso certificato ai fini della preparazione agli esami EIP ed EFA.

Il 90% dei partecipanti trova un impiego dopo il Master
Più del 90% dei nostri diplomati ha trovato un impiego dopo lo stage
Stage in oltre 20 istituti finanziari di prestigio
Abbiamo un network composto da più di 20 istituti finanziari dove realizzare lo stage
Formazione con i migliori esponenti del Private Banking
Ti garantiamo più di 300 ore di formazione con i migliori docenti provenienti dall'Industria del Private Banking (PB) and Wealth Management (WM)
Promosso da AIPB – Associazione Italiana Private Banking, è un percorso di alta formazione che ha l’ambizione di fungere da ponte tra l’Accademia e il mondo del lavoro, un lavoro specialistico nel quale le banche stanno continuando ad investire.
Il percorso, certificato ai fini della preparazione agli esami EIP ed EFA, prevede le seguente date di partecipazione:
Dal 1 marzo 2023 al 26 maggio 2023
Durata Totale
1, 2 e 3 marzo 2023 - 18, 25 e 26 maggio 2023
Giornate in presenza a Milano
A partire dal 5 giugno 2023
Inizio dello Stage
AIPB Open Day l'8 novembre 2022
- Iscriviti all'Open Day dell'8 novembre 2022 alle 10:00 del Master in Private Banking & Wealth Management. Approfitta di questo evento gratuito per scoprire di più riguardo la professione più richiesta dalle banche italiane.
Private Banking al femminile

Oltre 150 relatori di prestigio tra docenti universitari, studi professionali e professionisti del settore che porteranno la loro esperienza in un’alternanza costante per integrare le conoscenze acquisite nel percorso accademico con la realtà del mondo del lavoro che si affronterà nello stage.
È impostato per integrare le conoscenze tecniche (hard skills) e sviluppare le abilità e le attitudini trasversali necessarie per entrare nel mondo del Private Banking (soft skills). È articolato in 5 macro aree:
- Asset Management, Private Insurance, Alternative Investments and Sustainable investments
- Wealth Management and Longevity approach
- Regulation, Tax and Legal
- Digital Wealth Management, Fintech, Digital Assets and Web 3.0
- Behavioural Finance, Critical Thinking and Neuroscience approach
A chi è rivolto il Master in Private Banking
Il Master in Private Banking è rivolto a Neolaureati o Laureandi nelle seguenti discipline:
- Economia
- Ingegneria Gestionale
- Giurisprudenza
- Ingegneria Matematica
- Scienze Statistiche
Per i Laureandi:
- Percorso di laurea magistrale in economia, giurisprudenza, ingegneria gestionale e scienze statistiche.
- Aver finito tutti gli esami prima dell’inizio del corso con una votazione media di 99/110, con tolleranza di un solo esame in arretrato
- Essere nati dopo il 1995 (compreso)
- Discussione della tesi prevista entro il 31/12/2023
Per i Neolaureati:
- Percorso di laurea magistrale in economia, giurisprudenza, ingegneria gestionale e scienze statistiche.
- Essere nati dopo il 1995 (compreso)
- Voto minimo di laurea magistrale 99/100
Lingua inglese
- Conoscenza della lingua inglese ad un livello equivalente o superiore al B1 delle certificazioni internazionali (es. Cambridge: PET; IELTS: 4.5-5.0; TOEFL 42-71; TOEIC: 550-784)
Verranno anche valutate le seguenti lauree triennali a condizione che si sia conseguito un Master in università straniere o italiane equiparabili alla Magistrale italiana e con analoghi requisiti di valutazione:
- Economia
- Ingegneria Gestionale
- Giurisprudenza
- Ingegneria Matematica
- Scienze statistiche
Dicono di noi





Il contributo richiesto agli studenti ammessi al Master è di 10.000,00 € (diecimila/00) Euro iva inclusa (22%).
La quota richiesta per l’iscrizione potrà essere versata in due rate, fermo restando l’impegno assunto all’atto dell’iscrizione per il pagamento complessivo:
Prima Rata
-
Iva inclusa (22%)
Seconda Rata
-
Iva inclusa (22%)
Il Private Banking è un servizio finalizzato alla gestione e alla protezione dei patrimoni familiari, concepito per uno specifico target di clientela con esigenze complesse che desidera avere accesso a un servizio evoluto di consulenza per una gestione personalizzata, dinamica e performante della propria ricchezza.
Il servizio di Private Banking, pone le basi su una sintesi coesa di quattro elementi:
- la tipologia del Cliente
detiene un patrimonio personale, familiare o collegato alla sua attività con molteplici esigenze;
- il livello di servizio
presuppone una conoscenza approfondita del cliente e una visione globale del patrimonio che induca ad un’offerta personalizzata, nonché una gestione e un monitoraggio costante nel tempo;
- il livello professionale dei Banker
hanno conoscenza dei contesti macroeconomici, finanziari e regolamentari di riferimento nonché dei prodotti e dei servizi di wealth management. Indispensabile la formazione e l’aggiornamento continuo per assicurare nel tempo un adeguato servizio al cliente;
- il patrimonio disponibile del Cliente
per motivi di economicità e di sostenibilità è pari o superiore a due milioni di euro, compresi beni immobiliari e di lusso.
Chiedi info per un colloquio
Scopri AIPB
AIPB – Associazione Italiana Private Banking – riunisce dal 2004 i principali operatori nazionali e internazionali del Private Banking, Università, Centri di ricerca, Società di servizi, Associazioni di settore, Studi legali e professionali. Un network interdisciplinare che condivide le proprie competenze distintive per la creazione, lo sviluppo e l’allargamento della cultura del Private Banking e si rivolge a famiglie e individui con patrimoni significativi ed esigenze complesse di investimento.