Cerchi un master dopo giurisprudenza per trovare lavoro?
Entra nel mondo del lavoro con il Master in Private Banking di AIPB

- Non un comune Master: diventa un Private Banker studiando dai migliori professionisti provenienti direttamente dall'Associazione Italiana Private Banking
- 300 ore di formazione full-immersion in presenza e in aula
- Stage di 6 mesi garantito e retribuito presso i migliori istituti bancari
- Solo 35 posti disponibili, previa domanda di ammissione, per garantirti un percorso di formazione esclusivo e altamente professionalizzante
- Percorso certificato ai fini della preparazione agli esami EIP ed EFA.
Cos'è il Private Banking?
Il Private Banking è un servizio finalizzato alla gestione e alla protezione del patrimonio personale, concepito per uno specifico target di clientela con esigenze complesse che desidera avere accesso a un servizio evoluto di consulenza per una gestione personalizzata, dinamica e performante dei propri beni. La relazione tra la Banca e i suoi Clienti è in continua evoluzione: un cambiamento costante che porta a valorizzare sempre di più il settore del Private Banking e i professionisti che ci lavorano. Professionisti in grado di farsi interprete delle esigenze degli investitori non solo sotto il profilo economico, finanziario ma anche dal punto di vista umano.
Il 90% dei partecipanti trova un impiego dopo il Master
Più del 90% dei nostri diplomati ha trovato un impiego dopo lo stage
Stage in oltre 20 istituti finanziari di prestigio
Abbiamo un network composto da più di 20 istituti finanziari dove realizzare lo stage
Formazione con i migliori esponenti del Private Banking
Ti garantiamo più di 300 ore di formazione con i migliori docenti provenienti dall'Industria del Private Banking (PB) and Wealth Management (WM)
Guarda le testimonianze degli ex-allievi
Private Banking al femminile

5 motivi per candidarsi al Master in Private Banking
Full-Immersion di 3 mesi: 300 ore di formazione in aula virtuale
Oltre 150 relatori di prestigio provenienti da Università, Studi Professionali e professionisti del settore.
Stage di 6 mesi retribuito garantito al termine del percorso formativo.
Iscrizioni limitate: minimo 20 iscritti e massimo 35 iscritti. Selezioni dal 1 novembre al 31 gennaio.
Istituti Finanziari pronti ad accoglierti per supportarti nel tuo stage.
Gli sbocchi professionali del Master in Private Banking
- Private Banker
- Assest Management
- Controllo di gestione
- Legale e fiscale
- Marketing
- Risorse umane
- Compliance and risk audit
- Prodotti e servizi
- Advisory
Un percorso di alta formazione interamente dedicato al Private Banking e al Wealth Management. Il Master è un’iniziativa di AIPB, Associazione Italiana Private Banking, che ha realizzato questo percorso formativo basandosi sulle reali esigenze del settore insieme al prezioso contributo di docenti provenienti da prestigiose università, studi professionali e professionisti del settore. Un approccio che funge da ponte tra l’Accademia e il mondo del lavoro. Inviaci ora la tua candidatura.
Tutto ciò che ti serve per diventare un Private Banker
Il programma è stato sviluppato per integrare le conoscenze tecniche (hard skills) e sviluppare le abilità e le attitudini trasversali necessarie per entrare nel mondo del Private Banking (soft skills) anche attraverso la partecipazione a workshop dedicati.
È articolato in 5 macro aree:
Asset Management, Private Insurance, Alternative Investments and Sustainable investments
Management and Longevity approach
Regulation, Tax and Legal
Digital Wealth Management, Fintech, Digital Assets and Web 3.0
Behavioural Finance, Critical Thinking and Neuroscience approach
Compila il form e scarica il programma completo del Master in Private Banking & Wealth Management
I requisiti di ammissione del Master
Per i neolaureati:
- Percorso di laurea magistrale in economia, giurisprudenza, ingegneria gestionale e scienze statistiche.
- Voto minimo di laurea magistrale 99/110
- Essere nati dopo il 1995 (compreso)
Per i laureandi:
- Percorso di laurea magistrale in economia, giurisprudenza, ingegneria gestionale e scienze statistiche.
- Aver ultimato tutti gli esami prima dell’inizio del corso con tolleranza di un solo esame in arretrato, la cui votazione media consente il raggiungimento di 99/110,
- Discussione della tesi prevista entro il 31/12/2023
- Essere nati dopo il 1995 (compreso)
Lingua inglese
- Conoscenza della lingua inglese ad un livello equivalente o superiore al B1 delle certificazioni internazionali (es. Cambridge: PET; IELTS: 4.5-5.0; TOEFL 42-71; TOEIC: 550-784)
Il contributo richiesto agli studenti ammessi al Master è di 10.000,00 € (diecimila/00) Euro iva inclusa (22%).
La quota richiesta per l’iscrizione potrà essere versata in due rate, fermo restando l’impegno assunto all’atto dell’iscrizione per il pagamento complessivo:
Prima Rata
-
Iva inclusa (22%)
Seconda Rata
-
Iva inclusa (22%)
Private Banking al femminile

A chi è destinato il Master in Private Banking?
Il Master AIPB è destinato a Neolaureati o Laureandi nelle seguenti discipline:
Economia
Ingegneria Gestionale
Giurisprudenza
Scienze Statistiche
Dicono di noi





Le selezioni si svolgeranno a partire dal 1 novembre con scadenza il 31 gennaio. La prima parte, dedicata alle lezioni, si svolgerà prevalentemente online e si compone di circa 300 ore. Il Master in Private Banking si terrà dal 1 marzo 2023 al 26 maggio 2023 e sarà prevalentemente online con le seguente giornate in presenza a Milano:
- 1 – 2 – 3 marzo 2023;
- 18 – 25 – 26 maggio 2023.
Dal 5 giugno 2023, inizierà lo stage remunerato di 6 mesi presso importanti Istituti Finanziari Italiani. Ricordiamo che lo stage è garantito per tutti i partecipanti.
Il corpo docente del Master
È composto da oltre 150 relatori di prestigio tra docenti universitari, studi professionali e professionisti del settore che porteranno la loro esperienza in un’alternanza costante, per integrare le conoscenze acquisite in Accademia con la realtà del mondo del lavoro.